IT/EN
Translation by Andrej Maksimovič
A novantatré anni fa ancora sentire la sua voce. Nonostante l’età, Vera Vigevani Jarach, il capo avvolto nel fazzoletto bianco, simbolo della battaglia di una vita, una delle madri di Plaza de Mayo è apparsa su Zoom in un incontro, lo scorso anno, con alcune classi di un liceo di Busto Arsizio. Si è collegata, grazie al suo telefonino, dal divano di casa sua, a Buenos Aires. Nata a Milano, il 5 marzo 1928 in una famiglia ebraica, a causa delle leggi razziali, Vera Vigevani era fuggita con la famiglia in Argentina. Ed è qui che, il 25 giugno 1976, sua figlia diciottenne, la bellissima Franca Jarach scompare per sempre. Sono gli anni bui della dittatura militare di Videla. Franca, come moltissimi altri giovani innocenti, è vittima di un “volo della morte”. Pare che i desaparecidos siano stati, forse, trentamila. Trentamila persone che non sono mai più tornate dai propri cari, a riabbracciare le proprie madri. Una tragedia terribile. Come è possibile raccontare questa storia ai bambini? L’ho domandato all’attore, regista e drammaturgo argentino Martin Stigol, nato a Buenos Aires nel 1966, che, da tempo, risiede in Italia. Martin Stigol ha deciso di scrivere una fiaba per raccontare, ai bambini e ai grandi, questa pagina dolorosissima. Una sfida vinta grazie a La banda dei biscotti, libro pubblicato dalla vivace casa editrice Asinelli editori, con il patrocinio del consolato e dell’ambasciata argentina in Italia, e con le illustrazioni dell’artista argentina Eleonora Arroyo. «Cerco di immaginare come reagiranno i bambini, ma nel mio caso è l’emozione di aver seguito i passi del racconto fino ad arrivare alla realtà – rivela Vera Vigevani – Ho letto, dallo schermo ben ingrandito, e verso la metà della storia, prevedendo la fine ma non le mie reazioni, è lì che è scesa la mia lacrima… Le tragedie argentine non sono finite, sono sempre lì, in agguato». Le tragedie sono in agguato nella nostra memoria, perché il passato non muore mai. Cosa succederà nel futuro?
«In Argentina, c’è stata una battaglia portata avanti dalle madri di Plaza de Mayo, l’associazione che ha fatto nascere la didattica della memoria. Ma non c’erano solo le madri, c’erano anche le nonne e le associazioni dei figli dei desaparecidos che sono stati dati in adozione. Fino a quando loro saranno in vita, grazie alla loro testimonianza, sarà tenuto in vita questo tema. Anche in Italia sono riusciti a partire processi importanti contro i militari colpevoli di questa tragedia. C’era un ex militare in congedo che viveva tranquillamente a Parma. È il nostro modo di intendere la democrazia che, a volte, causa queste cose. Ho scritto questo libro per regalare a me, ai miei figli, alla mia nipotina una testimonianza. Per dire loro: non ho alcuna intenzione di dimenticare. Non ci sono molti libri che parlano di questa tragedia. Soprattutto libri che la raccontino ai bambini. Per dare loro la possibilità di diventare grandi, grazie a un racconto che vuole fare parte della tradizione europea delle fiabe».
Come è nato questo libro? «Questo libro è frutto di un percorso mio personale. Sono nato in Argentina, parlo di un tema che conosco. L’Argentina degli anni ’70. A volte è la vita, il caso o semplicemente il destino. Vera Vigevani era un’amica di mia zia che insegna filosofia. Così mi sono avvicinato a lei e le ho dedicato il mio tempo, accompagnandola nelle scuole per fare, insieme a lei, didattica della memoria. È necessario farlo. Ho lavorato per vent’anni con i bambini, so che si può dire la verità senza raccontare i dettagli della verità stessa. I bambini sono intelligenti, capiscono. Si tratta di un tema diverso, storico, particolare, che l’illustratrice – argentina anche lei- ha sposato subito con entusiasmo. Anche le presentazioni che ho fatto di questo libro hanno avuto successo con i bambini e i genitori. Perché in Italia non si affrontano certi temi? Perché ci sono pochi testi che parlano ai bambini della mafia? Anche i bambini guardano il telegiornale, vedono il male nel mondo. Dopo l’11 settembre, in America, ci saranno stati libri illustrati per bambini. Nel libro non ci sono immagini che richiamano alla crudeltà dei desaparecidos, proprio come le fiabe tradizionali. Prendi ad esempio Pinocchio, Pinocchio parla dello sfruttamento del lavoro minorile, viene addirittura venduto». Mi torna in mente Il pifferaio magico.
Nella fiaba di Martin Stigol, La banda dei biscotti è una banda di bambini in grado di oltrepassare un muro per giocare insieme, per dividersi una teglia di biscotti di zucchero e cioccolato caldi, appena sfornati, senza lasciarne nemmeno uno agli adulti. La banda dei biscotti è una banda di amici, di bambini scomparsi un pomeriggio, mentre festeggiavano il primo caldo di primavera, a Buenos Aires, seduti sui rami di una jacaranda. La banda dei biscotti è una musica che dice la verità e che si arrampica sull’albero della memoria. «E di questo sono certo, perché gli alberi sono sempre custodi della verità, e quando parlano non dicono mai bugie».
***
Linda Terziroli ha collaborato con la Provincia di Varese, Lombardia Nord-Ovest, Linkiesta e ha curato i libri dedicati allo scrittore Guido Morselli: "Lettere ritrovate" (Nem), "Una rivolta e altri scritti" (Bietti), "Guido Morselli un Gattopardo del Nord" (Macchione), il racconto inedito "Il Grande Incontro" (De Piante Editore). Nel 2019, ha pubblicato la biografia dello scrittore "Un pacchetto di Gauloises", per Castelvecchi. Nel maggio 2020 ha partecipato con un suo racconto inedito, "Il bambino in mongolfiera" al progetto editoriale "Aut libri aut liberi. Otto racconti al tempo della peste" (De Piante Editore) e a luglio 2020 ha pubblicato "La casa svedese" (Amazon, KDP). Insegna Lettere all’Istituto Anna Frank di Varese e scrive su Pangea.news e Houzz.it.
LA BANDA DEI BISCOTTI
At ninety-three, she is still letting her voice be heard. In spite of her age, Vera Vigevani Jarach, her head wrapped in the white handkerchief, symbol of her life-long battle, one of the mothers of the Plaza de Mayo, appeared on Zoom in a meeting, last year, with some classes of a high school in Busto Arsizio. She logged on, thanks to her mobile phone, from the couch of her home in Buenos Aires. Born in Milan, on 5 March 1928, into a Jewish family, due to the racial laws, Vera Vigevani had fled with her family to Argentina. And it was there, on 25 June 1976, that her 18-year-old daughter, the beautiful Franca Jarach, disappeared forever. These are the dark years of Videla's military dictatorship. Franca, like so many other young innocents, is the victim of a ‘flight of death’. It seems that there were perhaps thirty thousand desaparecidos. Thirty thousand people who never returned to their loved ones, to embrace their mothers anew. A terrible tragedy. How is it possible to tell this story to children? I asked Argentinean actor, director and playwright Martin Stigol, born in Buenos Aires in 1966, who has been living in Italy for some time. Martin Stigol decided to write a fairy tale to tell children and adults about this painful page. A challenge won thanks to La banda dei biscotti, a book published by the lively publishing house Asinelli editori, under the patronage of the Argentine consulate and embassy in Italy, and with illustrations by the argentinian artist Eleonora Arroyo. «I try to imagine how children will react, but in my case it is the emotion of having followed the steps of the story all the way to reality – Vera Vigevani reveals – I read, from the well enlarged screen, and towards the middle of the story, foreseeing the end but not my reactions: that's when my tear dropped... Argentine tragedies are not over, they are always there, lurking». Tragedies lurk in our memory, because the past never dies. What will happen in the future?
«In Argentina, there was a battle led by the mothers of Plaza de Mayo, the association that gave birth to the didactic of memory. But there were not only the mothers, there were also the grandmothers and the associations of the children of the desaparecidos who were given up for adoption. As long as they are alive, thanks to their testimony, this issue will be kept alive. Even in Italy, important trials against the soldiers guilty of this tragedy have begun. There was a former soldier on leave who lived peacefully in Parma. It is our way of understanding democracy that sometimes causes these things. I wrote this book to give myself, my children, my little niece a testimony. To tell them: I have no intention of forgetting. There are not many books about this tragedy. Especially books that tell it to children. To give them the chance to grow up, thanks to a tale that wants to be part of the European fairy tale tradition».
How did this book come about? «This book is the result of a personal journey of mine. I was born in Argentina, I talk about a subject I know. Argentina in the 1970s. Sometimes it is life, chance or simply fate. Vera Vigevani was a friend of my aunt who teaches philosophy. So I approached her and dedicated my time to her, accompanying her to schools to teach about memory. It is necessary to do this. I have worked with children for 20 years, I know that you can tell the truth without telling the details of the truth itself. Children are intelligent, they understand. It is a different, historical, particular theme, which the illustrator – Argentinian too – immediately embraced with enthusiasm. The presentations I made of this book were also successful with children and parents. Why are certain themes not addressed in Italy? Why are there few texts that speak to children about the Mafia? Even children watch the news, they see the evil in the world. After 9/11, in America, there must have been picture books for children. There are no images in the book that recall the cruelty of the desaparecidos, just like traditional fairy tales. Take for example Pinocchio, Pinocchio talks about the exploitation of child labour, he is even sold». I am reminded of The Pied Piper.
In Martin Stigol's fairy tale, La banda dei biscotti is a gang of children who are able to cross a wall to play together, to share a tray of warm, freshly baked sugar and chocolate biscuits, without leaving a single one for the adults. The biscuit band is a band of friends, of children who disappeared one afternoon, while celebrating the first warmth of spring, in Buenos Aires, sitting on the branches of a jacaranda. The biscuit band is music that tells the truth and climbs the tree of memory. «And of this I am certain, because trees are always keepers of the truth, and when they speak they never tell lies».
***
Linda Terziroli collaborated with Provincia di Varese, Lombardia Nord-Ovest, Linkiesta and edited the books dedicated to the writer Guido Morselli: "Lettere ritrovate" (Nem), "Una rivolta e altri scritti" (Bietti), "Guido Morselli un Gattopardo del Nord" (Macchione), the unpublished story "Il Grande Incontro" (De Piante Editore). In 2019, she published the writer's biography "Un pacchetto di Gauloises", for Castelvecchi. In May 2020, she participated with one of her unpublished short stories, "Il bambino in mongolfiera" in the publishing project ‘Aut libri aut liberi. "Aut libri aut liberi. Otto racconti al tempo della peste" (De Piante Editore) and in July 2020 she published “The Swedish House” (Amazon, KDP). She teaches Literature at the Anna Frank Institute in Varese and writes on Pangea.news and Houzz.it.
Comments